
Dal 1 settembre 2023 la visita in STEP è inclusa nell'Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta.
STEP è uno spazio di connessione con il futuro nel quale puoi esplorare la trasformazione digitale in atto per diventarne protagonista. Un’avvincente opportunità di approfondimento delle conoscenze sui nuovi mondi possibili abilitati dalle tecnologie e su come queste stiano cambiando in meglio la vita di tutti i giorni, oltre che ridefinendo nuove professionalità e l’evoluzione del mondo del lavoro.
STEP FuturAbility District è uno spazio tecnologico, divulgativo ed esperienziale che ti propone un’esperienza interattiva fra installazioni dinamiche e spazi immersivi accompagnato da FORWARD, creatura virtuale e guida vocale, che scandirà le dieci tappe dell’itinerario di circa 60 minuti alla scoperta della tua FuturAbility.
Workshop gratuito con posti riservati ai titolari di Abbonamento Musei Lombardia Valle D'Aosta
Martedì, 12 Dicembre 2023 dalle ore 18:30 alle ore 20:00
Paolo Verri, esperto di sviluppo locale a base culturale, autore per Egea editore de "Il paradosso urbano", ci racconta come e perché le città non sono solo il nostro presente ma il nostro futuro. Nel 2033 le 15 più grandi città del pianeta saranno abitate dal 18% della popolazione mondiale e varranno il 20% del PIL dell'intero pianeta. Come possiamo cambiarle al meglio? Quanto contano i progetti fatti direttamente con i cittadini? E i grandi eventi, sono ancora una chance per attirare talenti e turisti, oppure sono istanze già obsolete? In questo incontro Verri ci accompagna in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio tra crescita e senso di comunità, innovazione e identità culturale, radici e slancio verso il domani, che tocca da vicino città italiane e megalopoli internazionali.
Paolo Verri, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 1993 al 1997, si occupa da oltre vent’anni di sviluppo urbano. Come «urban practitioner» ha diretto il piano strategico di Torino fino al 2006, i festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia nel 2011, gli eventi del Padiglione Italia di Expo Milano 2015 e Matera 2019 Capitale europea della cultura. È consulente per numerose amministrazioni italiane e straniere in materia di progettazione culturale. È docente di Place attractiveness & Big events allo IULM di Milano e di Organizzazione di grandi eventi al Master Comunicare lo sport dell’Università Cattolica di Milano, e coordina il Diploma magistrale in Transdisciplinary Design allo IED di Milano. È autore di Il paradosso urbano (Egea, 2022).
Laboratorio gratuito riservato ai titolari di Abbonamento Musei Lombardia Valle D'Aosta
Domenica, 17 Dicembre 2023 dalle ore 11:15 alle ore 12:45
Bulloni, viti, rondelle e una carota. Cos'hanno in comune questi oggetti? Tutti e 4 conducono corrente e ti permetteranno di costruire un vero e proprio robot parlante. Lo faremo utilizzando e modificando la nostra voce con effetti robotici divertenti e grazie all'utilizzo del makey makey, un kit che trasforma oggetti comuni in manufatti interattivi.
La fascia di età consigliata è compresa tra 8 e 16 anni. La prenotazione è necessaria per giovani ed accompagnatori. I minori di 14 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulla programmazione scientifica e sulle iniziative di STEP