Immagine
matrix
Image
TechSiGira@STEP
Tech,SiGira!@STEP

Matrix

Proiezione e conversazione
-

Proiezione del film Matrix (1999), regia di Lana Wachowski, Lilly Wachowski. Un film con Keanu Reeves e Laurence Fishburne. 

Ospiti della serata: Cristina Pozzi (CEO e Co-Founder di Edulia (Treccani), polo edu-tech italiano per l’educazione formale e non formale), Michele Rho (regista e sceneggiatore)

Matrix (1999) non è solo un film di fantascienza, ma un'opera che ha ridefinito il modo in cui il cinema esplora il rapporto tra tecnologia e umanità. Diretto dalle sorelle Wachowski, Matrix combina elementi di cyberpunk, filosofia, e azione per portare lo spettatore in un universo distopico dove la realtà è un'illusione generata da macchine che hanno preso il controllo.

Il film non solo stupisce con effetti visivi innovativi e una narrativa complessa, ma pone domande profonde sull'essenza dell'esistenza e sulla relazione tra uomo e tecnologia.

Ne discuteremo, dopo la proiezione del film, con Michele Rho e Cristina Pozzi.

tech si gira matrix
Dibattito con
Massimo Temporelli
Fisico e divulgatore scientifico

Massimo Temporelli laurea in fisica, ha lavorato per 10 anni come curatore al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Oggi è un imprenditore della digital fabrication, consulente e keynote speaker sui temi dell’Innovazione, con un focus particolare sul rapporto uomo-tecnologia con tutte le ripercussioni antropologiche e sociologiche che questo rapporto comporta e comporterà. 

È presidente e co-founder di TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con sede a Milano. È stato TEDx speaker nel 2012 (Firenze) e 2020 (Torino). Ha fatto programmi televisivi di divulgazione scientifica per Sky e Rai. È autore e voce del celebre podcast F***ing Genius (Storielibere.fm). Scrive per le riviste Wired e Millionaire e il suo ultimo libro è “Noi siamo tecnologia” (Mondadori, Strade blu, 2021). Nel 2016 ha vinto il “Federico Faggin Innovation Award" e dal 2017 è ambasciatore di AIRC.

Cristina Pozzi
CEO e Co-Founder di Edulia (Treccani)

Cristina Pozzi si occupa di scenari futuri, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e sull’educazione. Attraverso attività di ricerca, divulgazione e progettazione, promuove una riflessione critica e accessibile sui cambiamenti in atto, per rendere tutte e tutti protagonisti consapevoli della costruzione del presente e del futuro.

Ha co-fondato e guidato organizzazioni no-profit e for profit come Wish Days (exit nel 2016) Impactscool ed Edulia (EdTech del gruppo Treccani, exit nel 2025), guidata dall’obiettivo di avvicinare le persone alle grandi trasformazioni della nostra epoca.

Young Global Leader del World Economic Forum (2019–2024) ed European Young Leader (2020), è autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità, curiosità (EGEA, 2019 – BIP, 2020 in inglese) e co-autrice di After. Il mondo che ci attende (Bompiani, 2021) e del podcast Casual Future (Piano P, 2020).
Scrive per Agenda del World Economic Forum, Corriere della Sera e Sette.

Michele Rho
Regista e sceneggiatore

Michele Rho: diplomato in regia teatrale alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ha frequentato la Columbia University di New York (MFA in Screenwriting/Directing). Lavora nel cinema, in televisione e nella pubblicità. Il suo primo film, Cavalli (Rai Cinema, Lucky Red), è stato presentato alla 68ª Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2017 ha diretto il documentario Mexico! Un cinema alla riscossa, distribuito da Officine Ubu, seguito nel 2024 da Benvenuti in Galera. È tra i fondatori del progetto radiofonico Radio Raheem.