Immagine
Image
future jobs
FutureJobs@STEP

Trend e professioni che plasmeranno il nostro domani

Workshop
-

In un'epoca di rapida evoluzione tecnologica e sfide globali senza precedenti, emergono nuove figure professionali che ridefiniscono i confini tradizionali del lavoro. Questo talk riunisce esperti per esplorare settori all'avanguardia e alcune delle professioni emergenti destinate a plasmare il nostro futuro.

I nostri ospiti si confronteranno sul ruolo dell'innovazione e della tecnologia in diversi ambiti, dalle scienze della vita all'ambiente, dalla mobilità alle infrastrutture urbane ed extra-urbane. Discuteremo come l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e la digitalizzazione stiano trasformando radicalmente il panorama professionale globale. Un appuntamento importante in STEP, organizzato nella settimana di lancio di una nuova installazione interattiva destinata alle professioni del futuro, per ispirare soprattutto i giovani ed aiutarli ad orientarsi tra percorsi professionali in continua evoluzione.

Gli esperti ospiti di questa serata si soffermeranno in particolare sulle sfide, le attitudini e le competenze interdisciplinari che il mercato del lavoro già oggi richiede, analizzando il crescente valore di soft skills come pensiero critico, adattabilità e apprendimento continuo, soffermandosi in particolare sulle tecnologie abilitanti che stanno accelerando questo cambiamento. L'incontro offrirà uno sguardo concreto su come prepararsi per cogliere le opportunità emergenti nei settori della smart mobility and infrastructure e green tech.

Modera l'incontro Massimo Temporelli.

Nicola IacopelliDopo un background economico con esperienze sia in Italia che negli Stati Uniti, ha lavorato in multinazionali del settore cosmetico professionale e farmaceutico. Ha maturato un'ampia esperienza nella gestione aziendale e sviluppo distributivo. Qualche anno fa ha scelto di fare un importante cambiamento mettendo a frutto la sua esperienza di lavoro e di vita, fondando BEE IT, una società Benefit che realizza Oasi Apistiche: rigenerazione terreni, piantumazione di fiori e piante nettarifere ed installazioni di api nuove per la tutela della biodiversità, autofinanziandosi con la vendita di prodotti virtuosi che creano uno stile di vita etico e sostenibile. Crede nella somma delle piccole azioni per arrivare ad un grande cambiamento, così come in un business orientato all’agire - ognuno per quello che può - atto ad un bene comune. Nella coerenza ed efficacia delle azioni, nella pianificazione delle attività con un metodo di lavoro. Attualmente è Amministratore di BEE IT e consulente per attività orientate ad una sostenibilità concreta, vera e reale.

Angelo Perica. Responsabile HR & Organization di Tecne, società del Gruppo Autostrade per l’Italia.

Laureato in Economia e Management presso la LUISS Guido Carli, ha sviluppato il suo percorso professionale all’interno del mondo HR del Gruppo Autostrade per l’Italia, maturando esperienze diversificate nelle aree Organization, Compensation, Recruiting, People Development e Training. Nel corso degli anni ha contribuito ai progetti di trasformazione culturale e organizzativa del Gruppo, seguendo da vicino il processo di rinnovamento avviato nel 2019, poi divenuto caso di studio nel libro Evolution Road della LUISS Business School.

La sua visione integra la valorizzazione delle persone con l’innovazione dei processi e delle competenze, in un equilibrio tra sviluppo umano e strategia aziendale. Crede nel ruolo centrale del capitale umano come leva di cambiamento reale e sostenibile, nella formazione continua come strumento di crescita collettiva e nella responsabilità condivisa come fondamento di una cultura organizzativa evoluta.

Oggi ricopre il ruolo di Responsabile HR & Organization di Tecne, società del Gruppo Autostrade per l’Italia, dove continua a promuovere un modello di leadership e sviluppo fondato su partecipazione, competenza e futuro.

Massimo Temporelli. Laureato in fisica, ha lavorato per 10 anni come curatore al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Oggi è un imprenditore della digital fabrication, consulente e keynote speaker sui temi dell’Innovazione, con un focus particolare sul rapporto uomo tecnologia con tutte le ripercussioni antropologiche e sociologiche che questo rapporto comporta e comporterà.

E’ presidente e co-founder di TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con sede a Milano. E’ stato TEDx speaker nel 2012 (Firenze) e 2020 (Torino). Ha fatto programmi televisivi di divulgazione scientifica per Sky e Rai. E’ autore e voce del celebre podcast F***ing Genius (Storielibere.fm). Scrive per le riviste Wired e Millionaire e il suo ultimo libro è Noi siamo tecnologia (Mondadori, Strade blu, 2021) Nel 2016 ha vinto il “Federico Faggin Innovation Award". Dal 2017 è ambasciatore di AIRC. Dalla nascita di STEP FuturAbility District ne è membro del comitato scientifico.