Il ghiaccio come termometro del futuro del pianeta

Immagine
Video
Ambiente
Educazione

Il ghiaccio come termometro del futuro del pianeta

29 Marzo 2023
Antonella Senese

Guarda la registrazione dell'incontro con Antonella Senese che si è tenuto in STEP FuturAbility District nell'ambito del programma scientifico culturale.

Affronteremo la questione del cambiamento climatico e dei suoi effetti partendo dalle evidenze grazie a un viaggio virtuale tra i ghiacciai di tutto il mondo. I ghiacciai, infatti, sono siti dove si può facilmente osservare le conseguenze dei cambiamenti climatici, sono i testimoni dell’impatto delle attività antropiche. Faremo inoltre un’escursione virtuale su uno dei ghiacciai simbolo delle Alpi grazie a una app innovativa sviluppata dall'Università degli studi di Milano. Ma dal Polo Nord all'Antartide passando dai ghiacciai montani le conseguenze sono diverse: è importante quindi comprendere anche le differenze tra i vari tipi di “ghiaccio”.

 

Antonella Senese è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università degli Studi di Milano dove è docente in Climatologia, Alpine Glaciology and Climatology, e Laboratory of Environmental Change and Global Sustainability. È membro del Comitato Glaciologico Italiano e di diversi gruppi di ricerca sia nazionali che internazionali, tra cui quelli gestiti dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale. Ha oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e italiane, interi libri o singoli capitoli, frutto di studi svolti in collaborazione con altri gruppi di ricerca nazionali e internazionali. È molto attiva anche nel divulgare i risultati delle sue ricerche sugli impatti dei cambiamenti climatici su ghiacciai e acqua dolce.