Image
Image
inspiring
Inspiring@STEP

Dall’Italia al Giappone: 3 progetti di ricerca per una società più inclusiva e sostenibile

Workshop
-
This activity is only available in italian

Un incontro speciale dedicato alla presentazione di tre progetti di ricerca innovativi, sostenuti da Fondazione Milano per Expo e sviluppati da giovani ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Milano. I progetti, ispirati al tema dell’Expo di Osaka 2025 “Designing Future Society”, affrontano le sfide della società contemporanea nei campi del Design, dell’Architettura e della Bioingegneria, con l’obiettivo di promuovere inclusione, benessere e sostenibilità.

Durante l’evento saranno presentati:

  • Un progetto di Design olfattivo per il benessere mentale, che esplora come gli stimoli olfattivi possano essere integrati negli spazi terapeutici, con un approccio interdisciplinare tra Italia e Giappone.
  • Una ricerca dedicata all’innovazione dei materiali e alle tecnologie digitali per la costruzione di ambienti più sostenibili e inclusivi, in collaborazione con istituzioni internazionali e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
  • Un progetto di Bioingegneria che propone l’utilizzo della robotica per la riabilitazione di bambini con disturbi dello spettro autistico, favorendo lo scambio di conoscenze tra Italia e Giappone e lo sviluppo di nuove soluzioni per l’inclusione sociale.

L’incontro sarà un’occasione per conoscere da vicino le ricerche che collegano l’Italia e il Giappone, e per riflettere su come la scienza e la tecnologia possano contribuire a costruire una società più equa, sostenibile e aperta al futuro.

Workshop in collaborazione con Bracco Scientific Partner di STEP e logo

Ingrid Maria Paoletti

Ingrid Maria Paoletti è Professore Ordinario di Tecnologia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito il dottorato in Building Technology presso loIngrid Maria Paoletti stesso ateneo ed è stata ricercatrice associata al MIT – Massachusetts Institute of Technology. È la fondatrice di Material Balance, un gruppo di ricerca focalizzato sulla sperimentazione teorica e progettuale con tecnologie e materiali innovativi, con l'obiettivo di promuovere una nuova e responsabile cultura materiale. Dal 2023, ricopre il ruolo di Delegata del Rettore per le Mostre e gli Eventi. Nel maggio 2022 è stata relatrice al TEDxMilano. Il suo ultimo libro è Siate Materialisti! (Einaudi, 2021). Nel 2025, è curatrice del progetto speciale Material Bank – Matter Make Sense alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Pietro Augusto Falcinelli

Pietro Augusto Falcinelli è un PhD Student presso il Material Balance Research del Politecnico di Milano. Ha una formazione accademica in Architettura e unPietro Augusto Falcinelli interesse particolare riguardo la tecnologia dei materiali. La sua attuale ricerca di dottorato esplora l’adozione di tecnologie di Imaging integrate con mezzi di contrasto per l’analisi dei materiali costruttivi. Lo studio ha l’obiettivo di introdurre un nuovo modello di analisi ispirato a quello medico, capace di visualizzare e monitorare il loro comportamento.

Alessandra Laura Giulia Pedrocchi

Alessandra Laura Giulia Pedrocchi, PhD in Bioingegneria, è ProfessoreAlessandra Laura Giulia Pedrocchi Ordinario di Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano (POLIMI).

Dal 2004 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Ingegneria Biomedica presso il POLIMI di Neuroingegneria e dal 2014/15 insegna Strumentazione Biomedica a studenti di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica. Ha supervisionato più di 12 dottorati di ricerca. È direttrice del master Rehabtech (https://www.rehabtech.polimi.it).

È autrice di più di 350 pubblicazioni su Google Scholar con un H-index 50. E' tra i fondatori del laboratorio di Neuroingegneria e Robotica medica, avviato nel 2008 presso il POLIMI ed è attualmente responsabile della sezione di Neuroingegneria (http://www.nearlab.polimi.it/). Nel 2019 ha co-fondato il POLIMI Interdepartmental Lab on Wearable Collaborative Robotics (we-Cobot). È uno dei PI scientifici di POLIMINT, del Joint Research Center di POLIMI e dell'Istituto Nazionale dei Tumori (Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori, IRCCS-INT) e ha co-fondato la European Society for AI in Cancer research, ESAC. E' co-fondatrice e consulente scientifica di 2 start-up, Agade s.r.l. e AllyArm s.r.l..

Laura Santos

Laura Santos è ricercatrice post-dottorato presso il Neuroengineering andLaura Santos Robotics Laboratory (NEARLab) del Politecnico di Milano. Ha conseguito un doppio dottorato con lode in Ingegneria Biomedica e in Ingegneria Elettrica e Informatica (IST Lisbona e Politecnico di Milano, 2025). La sua ricerca si concentra sulla robotica per l’autismo, sulle misure quantitative e sulla visione artificiale. Ha ricevuto nel 2019 il Premio per la Migliore Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica dal Gruppo Nazionale Italiano di Bioingegneria e, nel 2020, una borsa di dottorato dalla Fondazione Portoghese per la Scienza e la Tecnologia (FCT). È stata inoltre tutor didattica per il corso di Neuroingegneria (Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica) per quattro anni.

Anna Barbara

Anna Barbara è Professoressa Ordinaria di Architettura e Interior Design pressoAnna Barbara il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Presidente di POLI.design; membro del Directors’ Board della World Design Organisation; co-fondatrice del Global Design Futures Network; coordinatrice scientifica (con Venere Ferraro) del D\Tank, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano. Ambasciatrice del Design Italiano (2020, 2021, Kuwait; 2022, Sudan).

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, ha insegnato come visiting alla Tsinghua University, Academy of Art and Design, Beijing (2019, 2024, Cina); alla Kookmin University, School of Architecture, Interior Design e al Master Brain 21 (1999, Corea del Sud). È stata Canon Foundation Fellow alla Hosei University (2000, Giappone), Menzione speciale del Premio Borromini (2001), Selezionata da Archmarathon (2018), Selezionata ADI-Index 2019, 2023, Menzione speciale Fedrigoni Top Award - Large Format Communication, 2023; Eccellenze della Lombardia 2019, 2023; ha esposto alla Biennale di Venezia (2010, 2022), alla Triennale di Milano (2003, 2016).”

Asia Nicoletta Perotti

Asia Nicoletta Perotti è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, nell’ambito del programma Education for WomenAsia Nicoletta Perotti Empowerment, promosso da Fondazione Milano per Expo 2025.

Nata e cresciuta a Venezia, si è trasferita a Milano per intraprendere gli studi universitari, conseguendo al Politecnico di Milano la laurea triennale e magistrale in Interior Design. Durante il percorso accademico ha partecipato a un programma Erasmus+ presso la University of Technology Sydney (UTS), esperienza che ha ampliato la sua prospettiva progettuale in un contesto internazionale.

Nel 2024, dopo aver conseguito la laurea magistrale ha iniziato a collaborare con il Politecnico di Milano e con POLI.design a diversi progetti espositivi, tra cui la progettazione del Padiglione Calabria per Expo 2025 Osaka.

Svolge inoltre attività di assistenza alla didattica in corsi e master del Politecnico di Milano e di POLI.design.

La sua attività di ricerca esplora le connessioni tra olfactive design, salute mentale e benessere, con l’obiettivo di indagare il ruolo degli stimoli sensoriali nella progettazione di spazi dedicati alla cura e alla qualità della vita.”